COMUNICATO STAMPA

 

Milano, 6 maggio 2025.  YHub, primo Gruppo italiano di servizi innovativi e piattaforme tecnologiche per la tracciabilità e la sostenibilità dell’industria della moda e del lusso, annuncia l’ingresso di due nuovi prestigiosi investitori: Giorgio Armani SpA e Fondazione del Tessile Italiano. L’operazione conferma il ruolo del Gruppo nel settore a supporto di brand e filiera produttiva, rafforzando ulteriormente il suo posizionamento come partner strategico per la trasformazione sostenibile e consolidando un’alleanza unica per visione e soluzioni. Il controllo resta saldamente nelle mani dei soci fondatori Francesca Rulli, Massimo Brandellero e Cristian Iobbi. L’operazione vede anche l’ingresso nell’assetto societario di Matteo De Angelis, General Manager del Gruppo.

Questo passaggio delinea in modo ancora più chiaro il progetto avviato nel 2024 con analoga operazione, che aveva visto l’ingresso nella compagine societaria di Foro delle Arti (Holding di Brunello Cucinelli SpA), dell’imprenditore Matteo Marzotto, di Claudio Rovere (Founder & CEO di Holding Industriale SpA), di venture fund gestiti dalla banca d’affari globale LionTree e dell’innovatore digitale Federico Marchetti (fondatore di YOOX) attraverso Mavis.

YHub, che si presenta sul mercato con il brand unico Ympact, supporta oltre 3.000 aziende del sistema moda nella tracciabilità delle catene di fornitura e nella misurazione degli impatti ambientali e sociali della produzione, collaborando con più di 50 brand globali e mappando oltre 80.000 fornitori in 22 Paesi. Grazie all’integrazione di competenze, metodo e tecnologia, il Gruppo consente alle inmprese del settore di rispondere alle crescenti esigenze del mercato e alle evoluzioni normative in materia di sostenibilità.

 

Brand e filiera insieme

Giorgio Armani SpA è uno dei principali brand globali del fashion and luxury, noto per il suo stile raffinato e senza tempo. Il gruppo disegna, produce e distribuisce una vasta gamma di prodotti, sintesi di artigianalità e innovazione.

Fondazione del Tessile Italiano, costituita nel 1998, è nata per promuovere il settore tessile attraverso una serie di attività ad ampio raggio, volte a incrementarne la competitività in un mercato sempre più globalizzato.

La visione di integrare in YHub investitori di questo profilo, che rappresentano quanto di meglio i brand e la filiera italiana sono in grado di esprimere, è l’espressione di un convincimento forte, che impegna tutti gli stakeholder del settore a sostenersi reciprocamente per avvicinare i comuni obiettivi di sviluppo sostenibile.

 

I commenti

Francesca Rulli, Massimo Brandellero, Cristian Iobbi, soci fondatori di YHub:
Siamo entusiasti di accogliere la Giorgio Armani SpA e Fondazione del Tessile Italiano nel nostro ecosistema. È un altro passo verso quel futuro, inizialmente solo immaginato, in cui industria, innovazione e sostenibilità interagiscono per costruire una moda ancora più responsabile e trasparente, insieme a chi ne condivide i valori. L’esperienza e l’autorevolezza dei nuovi partner e degli investitori che già nel 2024 hanno riconosciuto il valore della nostra proposta al mercato saranno fondamentali per supportare brand e filiera in modo sempre più incisivo, ampliando l’impatto positivo che stiamo generando per il settore”.

Andrea Camerana, Consigliere di Amministrazione di Giorgio Armani SpA:
Siamo lieti di entrare a far parte del Gruppo YHub e contribuire attivamente allo sviluppo di soluzioni innovative per la tracciabilità e sostenibilità nella moda, obiettivi irrinunciabili e raggiungibili solo attraverso una stretta collaborazione tra brand e filiera produttiva”.

Simone Canclini, Presidente di Fondazione del Tessile Italiano:
“L’ingresso in YHub rappresenta per noi un’opportunità strategica per sostenere il percorso di cambiamento che le aziende devono portare avanti, impostando il dialogo necessario con i brand su progettualità e investimenti condivisi”.

__________

Per gli aspetti legali relativi all’operazione, il Gruppo YHub è stata assistito da Zaglio-Orizio-Braga e Associati Studio Legale, con un team composto dal socio Marco Orizio e dall’associate Désirée Pasquariello. Studio Data ha agito in qualità di advisor finanziario.

__________

YHub è il primo gruppo italiano di servizi innovativi e piattaforme IT per la moda responsabile. Attraverso l’integrazione di competenze, metodo e tecnologia, supporta brand e supply chain nella tracciabilità e nella riduzione degli impatti ambientali e sociali della produzione. Tutte le realtà di YHub sono Società Benefit: Process Factory, società di consulenza ideatrice del sistema 4sustainability® per il miglioramento delle performance di sostenibilità e la validazione dei dati; The ID Factory, B Corp specializzata in soluzioni digitali per la tracciabilità di materiali, processi e prodotti; Ympact, piattaforma per la gestione dei dati d’impatto e l’applicazione su larga scala di 4sustainability®. Con un team di 80 professionisti, il gruppo supporta oltre 3.000 aziende, collabora con più di 50 brand globali e mappa oltre 80.000 fornitori in 22 Paesi.