corsi basee avanzati
Pubblichiamo in questa pagina le sessioni con accreditamento Zero Discharge of Hazardous Chemical disponibili per l’iscrizione sulla Piattaforma ZDHC. Le tipologie di corso che Process Factory è in grado di organizzare grazie alla sua esperienza unica in aula e sul campo sono quattro. La durata e il formato di ogni sessione dipendono dalla modalità in cui viene erogata: 4 o 8 ore in un’unica giornata per le sessioni in presenza, slot di 2 ore e mezza distribuiti su tre giorni successivi per le sessioni a distanza.
Chemical Management in the Textile Industry
Corso base
Strutturato per andare incontro alle specificità della filiera italiana, il corso fornisce le conoscenze-base in materia di MRSL e valutazione del rischio chimico, mappatura dei processi e comunicazione tra gli anelli della filiera, chemical inventory, misure di mitigazione dell’impatto ambientale, ruolo del chemical manager, ecc.
Prossime date
- 8-9-10 febbraio, 9.00-11.30 (online, lingua inglese)
- 23-24-25 febbraio, 9.00-11.30 (online, lingua italiana)
Chemical Management for Leather Tanneries
Corso base
Il programma e le finalità del corso sono analoghi a quelli per la filiera tessile. A cambiare è il settore di riferimento, sulle cui specificità ed esigenze il team di docenti tarerà la parte didattica e, soprattutto, i momenti di interazione con l’aula, portando esempi pratici ed evidenziando problematiche e risvolti tipici della filiera pelle.
Prossime date
- da definire
Top 10 Issues of Chemical Management
Corso avanzato
Obiettivo del corso è identificare le possibili criticità nell’implementazione di un sistema di chemical management, individuare le soluzioni più idonee a superare le sfide operative interne all’organizzazione, qualificare il sistema aziendale di gestione delle sostanze chimiche in produzione.
Prossime date
- 16-17-18 marzo, 9.00-11.30 (online, lingua italiana)
Wastewater Management
Corso avanzato
Al termine del corso, i partecipanti avranno una completa panoramica delle Wastewater Guidelines di ZDHC, dei requisiti di campionamento e analisi delle acque e delle tecnologie disponibili per il loro trattamento. Il fine ultimo è fornire le conoscenze necessarie a gestire le situazioni di non conformità avendone comprese le cause a monte.
Prossime date
- da definire