EVENTO 4SUSTAINABILITY 2025  |  DODICESIMA EDIZIONE

save the date


14

sett

2023

ore 14.30 - 18.30

dove


3

ott

2025

ore 9:15

quando


DI COSA PARLEREMO

La tracciabilità e la valorizzazione delle filiere responsabili stanno riscrivendo le regole del sistema moda. Alla 12ª edizione dell’Evento 4sustainability, esploreremo come metodologie armonizzate, condivisione dei dati, collaborazione tra stakeholder e tecnologie interconnesse possano rendere la filiera più efficiente, tutelare la brand reputation e ridurre gli impatti.

Attraverso casi concreti e il contributo di ospiti di rilievo, dimostreremo come trasformare priorità in risultati misurabili.

  • Sistemi di monitoraggio che migliorano le performance e l’affidabilità dei fornitori.
  • Partnership strategiche che accelerano il raggiungimento degli obiettivi.
  • Passaporti Digitali di Prodotto costruiti sulla garanzia del dato per la comunicazione trasparente a mercato e consumatori.

Anche quest’anno, ci ritroviamo “in fabbrica”, dove i processi si innovano per rispondere a nuove regole e sfide.

AGENDA

FAQ | DOMANDE RICORRENTI

L’Evento è rivolto in via prioritaria ai brand e alle imprese produttive del fashion & luxury, in coerenza con la missione storica del framework di favorire il dialogo e la collaborazione tra brand e filiera. Sono destinatari di un invito anche ricercatori e docenti universitari, esperti di sostenibilità e moda sostenibile, giornalisti di settore, rappresentanti delle maggiori organizzazioni e iniziative internazionali impegnate nella transizione del sistema moda verso la sostenibilità. 



Anche quest’anno, la partecipazione all’Evento 4sustainability è gratuita ma solo su invito. Dall’invito, puoi accedere direttamente al form di richiesta-partecipazione, che ti chiediamo di compilare in ogni sua parte. 



Non ci sono regole rigide, in questo senso, ma siamo impegnati a garantire la presenza del maggior numero possibile di aziende. Inizialmente, non potremo accettare più di due richieste a ragione sociale. Ciò premesso, se vuoi intervenire all’Evento con più di un collega, il suggerimento per tutti è di procedere comunque all’invio della richiesta di partecipazione: valuteremo i numeri a riprese successive in modo da darvi un riscontro puntuale. 

Ad oggi, non possiamo purtroppo accettare più richieste.



Sì, quest’anno vista la grande richiesta, sarà possibile assistere da remoto all’edizione 2025 dell’Evento 4sustainability. Basterà registrarsi al form qui per richiedere la partecipazione, soggetta a conferma per gli stessi criteri sopra elencati.

Ad oggi abbiamo chiuso le iscrizioni per via del raggiungimento massimo di partecipanti in presenza. Se sei motivato a partecipare, ti suggeriamo di registrarti al link ricevuto via invito, e metterti in lista d’attesa per essere chiamato qualora qualcuno rinunci al proprio posto. 



Certamente, l’essenziale è che tu ce ne dia comunicazione con congruo anticipo indicandoci nome e cognome di chi prenderà il tuo posto. Se non riesci più a venire e nessun collega ti sostituirà, è importante che tu ci scriva per non precludere ad altri la possibilità: in caso di mancata disdetta o di disdetta successiva al 23 settembre, è prevista una penale di € 100,00 che destineremo a finalità benefiche. Per ogni comunicazione relativa all’Evento, l’indirizzo a cui fare riferimento è events@ympact.xyz .

Conferme e feedback vengono inviati in blocchi successivi a seconda della data di ricezione delle richieste. L’account mittente è events@ympact.xyz / connect@ympact.xyz / giulia.stirpe@ympact.xyz : Controlla regolarmente i tuoi messaggi di posta inclusa la cartella di Spam. 

Le liste sono ufficialmente chiuse e non è più possibile registrarsi, se non per la lista d’attesa. 



Se non hai ricevuto l’invito, non è detto che tu non sia nel database d’invio, a maggior ragione se lavori in un brand o in un’azienda della filiera moda a cui l’Evento è espressamente rivolto. Controlla bene la posta, inclusa la cartella di Spam. Se non trovi nulla, puoi scriverci una mail a events@ympact.xyz precisando il tuo nome e cognome e l’azienda di cui fai parte. Le disponibilità sono limitate e non possiamo assicurarti con certezza la partecipazione, ma prenderemo certamente in esame la tua richiesta dandoti un feedback quanto prima possibile.

A Evento concluso, valuteremo se condividere con i soli partecipanti una sintesi di quanto sarà emerso.

Sono disponibili posteggi limitrofi alla location dell’Evento, riportiamo qui sotto l’elenco:

 

POSTEGGIO 1:

Posteggi comunali lungo le vie John Fitzgerald Kennedy e San Giovanni Bosco –

Caronno Pertusella (VA)

Distanza a piedi da Eurojersey – 2 minuti

POSTEGGIO 2:

Posteggi comunali in via John Fitzgerald Kennedy, 588 – Caronno Pertusella (VA)

Distanza a piedi da Eurojersey – 5 minuti

POSTEGGIO 3:

Posteggi comunali in via John Fitzgerald Kennedy, 643 – Caronno Pertusella (VA)

Distanza a piedi da Eurojersey – 7 minuti

POSTEGGIO 4:

Posteggi comunali in via 4 Novembre, 409 – Caronno Pertusella (VA)

Distanza a piedi da Eurojersey – 13 minuti

POSTEGGIO 5:

Posteggi comunali in via 4 Novembre, 202 – Caronno Pertusella (VA)

Distanza a piedi da Eurojersey – 15 minuti

POSTEGGIO 6:

Posteggi comunali in via Bergamo, 181 – Caronno Pertusella (VA)

Distanza a piedi da Eurojersey -10 minuti

POSTEGGIO 7:

Posteggi comunali in via Virgilio, 11 – Caronno Pertusella (VA)

Distanza a piedi da Eurojersey – 14 minuti

 

Arrivo in treno a Milano: come raggiungo la location? 

Da Milano Centrale con la metro fino a Milano Porta Garibaldi, Trenord per la stazione di Caronno Pertusella e da qui, in taxi, fino alla location dell’Evento. 

 

Per chiamare un Taxi su Caronno Pertusella, chiamare Taxi Milano 028585. Il suggerimento è di prenotare il servizio in anticipo.

PARTNERS

La partecipazione libera all’Evento 4sustainability è un’opportunità che ci impegniamo da sempre a garantire, nonostante gli oneri siano cresciuti nel tempo insieme all’importanza dell’appuntamento. Se tutto questo continua oggi ad essere possibile, lo dobbiamo alle imprese che dall’edizione 2023 ospitano l’Evento, ai nostri partner e alle aziende che interpretano l’idea di sponsorship come adesione ai principi fondanti di 4sustainability.

Certilogo è una piattaforma SaaS che consente a brand fashion & luxury di attribuire ai propri prodotti un’identità digitale sicura, attraverso cui i consumatori possono verificarne l’autenticità in pochi secondi, accedere al Digital Product Passport e interagire con contenuti e servizi dedicati. Con oltre 80 marchi partner e milioni di verifiche effettuate in più di 180 Paesi, Certilogo adotta un approccio Secure by Design™ basato su intelligenza artificiale e servizi di smart circularity per estendere il ciclo di vita dei prodotti.
www.certilogo.com




Sopra Steria è tra i principali player tecnologici europei, con 50.000 professionisti in circa 30 Paesi e un fatturato globale di 5,8 miliardi di euro (2024). In Italia conta circa 1.200 persone e sedi a Milano, Roma, Parma, Padova, Avellino e Napoli. L’azienda accompagna imprese e istituzioni nella trasformazione digitale, coniugando consulenza, soluzioni IT e innovazione sostenibile.
www.soprasteria.com


Dal 1977 Brachi Testing Services garantisce qualità e sicurezza all’industria della moda, offrendo analisi su tessile, abbigliamento, calzature, pelli e accessori. Con sedi in Italia e all’estero, BTS unisce competenza tecnica, flessibilità e sostenibilità in un modello unico che integra test, ispezioni e logistica. Laboratorio accreditato ZDHC e MRSL, si distingue per il supporto all’innovazione responsabile delle filiere globali.
www.brachi.com




Deloitte ha fondato nel 2022 Deloitte Climate & Sustainability (DCS), Società Benefit interamente dedicata ai temi della sostenibilità e del cambiamento climatico. Con un team multidisciplinare e un approccio end-to-end, DCS supporta le aziende nella transizione verso un’economia sostenibile, garantendo conformità a standard e normative, innovazione nei processi e soluzioni avanzate basate su ricerca e sviluppo. La collaborazione con partner accademici e tecnologici rafforza la capacità di proporre metodi e strumenti all’avanguardia.
www.deloitte.com



ANNO DOPO ANNO, CRESCONO INTERESSE E ADESIONI

2013

80

partecipanti

2018

200

partecipanti

2024

350

partecipanti

EDIZIONI PRECEDENTI

30 novembre 2017
QUESTIONE DI BUSINESS
La sostenibilità come strategia

5 ottobre 2016
CHEMICAL MANAGEMENT: FACCIAMO FILIERA!

29 settembre 2015
IL BRAND CERCA LA FILIERA SOSTENIBILE: MINACCIA O OPPORTUNITÀ?

27 novembre 2014
DRESS CODE: SOSTENIBILITÀ
La gestione e il controllo delle sostanze chimiche per il brand e la filiera

25 ottobre 2013
SOSTENIBILI SI DIVENTA
Obiettivi, processi, persone, prodotti

la partecipazione è soggetta a invito